L’accessibilità web è un aspetto cruciale nell’era digitale odierna, garantendo che chiunque, indipendentemente dalle capacità, possa accedere e utilizzare le informazioni online.

Normative come la “Legge Stanca” e l’European Accessibility Act hanno regolato la necessità per le aziende di esporre la propria dichiarazione di accessibilità. Adottare queste misure non è solo un dovere legale ma rappresenta un’opportunità di investimento per le aziende di migliorare la loro reputazione, promuovendo l’inclusione sociale.

Tuttavia quando si parla di comunicare digitalmente, non possiamo non sottolineare l’esigenza dell’accessibilità riguardo i documenti che condividiamo. Come GreatPixel, infatti, abbiamo intrapreso una nuova policy con cui vogliamo sottolineare l’impegno nella creazione di documenti accessibili. 

Cosa rende un documento accessibile? 

Ovviamente, dobbiamo far riferimento alle World Content Accessibility Guidelines (WCAG).
Vediamo alcuni principi base che rendono accessibili i nostri documenti, facendo sempre riferimento alle WCAG per i PDF.

1. Contrasti di colore e leggibilità
Come per il web, è importante utilizzare un contrasto colore ed una dimensione degli elementi che garantisca la leggibilità. Ecco alcuni dei tool che preferiamo:
Contastchecker
Accessible Palette

2. Utilizzare sempre testi alternativi per le immagini
Proprio come per i siti web, è fondamentale fornire agli utenti un testo descrittivo esplicativo delle immagini presenti nel documento in modo che chiunque possa comprenderne il contenuto.

3. Garantire un buon ordine di lettura

Per accedere al documento, gli screen reader utilizzano i tag per comprenderne la struttura. Occorre quindi:

  • Strutturare il layout con titoli e paragrafi
    Per poter identificare il contenuto testuale con dei Tag, è necessario strutturare il documento con titoli e paragrafi. Perciò è consigliabile utilizzare un template che li distingua all’interno del contenuto.
  • Creare un ordine di lettura logico
    Se occorre inserire più elementi all’interno della stessa pagina, disporli  in modo da avere un ordine di lettura sensato.
  • Utilizzare pochi elementi
    Evitare di creare troppa confusione all’interno del documento, Keep it simple! Gli utenti apprezzeranno lo sforzo nel presentare le informazioni in maniera sintetica ed ordinata. 

4. Creare dei Bookmarks per la navigazione
Se il tool utilizzato non li genera in automatico, inserire dei bookmarks all’interno del PDF in modo da rendere accessibile la struttura del documento. Per farlo si può utilizzare una qualunque applicazione di editing per PDF. Quando viene esportato il documento in formato PDF, assicurarsi che contenga dei Tag.

I tag identificano gli elementi (testo, grafica, immagine) che verranno poi letti dallo screen reader e vengono generati automaticamente dal programma.
Utilizzando strumenti come Adobe Acrobat si può verificare che la creazione dei Tag sia avvenuta in maniera corretta.

Emanuele Giovanili, Alessia Damone